Animatore servizi all'infanzia

Assistente all'Infanzia

Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Animatore servizi all'infanzia

Professioni NUP/ISTAT correlate

  • 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
  • 5.4.4.2.0 - Addetti alla sorveglianza di bambini e professioni assimilate

Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT

  • 87.30.00 - Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
  • 87.90.00 - Altre strutture di assistenza sociale residenziale
  • 88.10.00 - Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
  • 88.91 - Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili
  • 88.99 - Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
  • 97.00 - Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico
  • 85.10.00 - Istruzione di grado preparatorio: scuole dell'infanzia, scuole speciali collegate a quelle primarie

Area professionale SERVIZI ALLA PERSONA - Servizi di educazione e formazione

Descrizione L'animatore servizi all'infanzia è una figura che opera in contesti diversi con competenze di cura dei bisogni primari del bambino e animazione di piccoli gruppi di bambini attraverso attività ludiche. L'animatore servizi all'infanzia potrà operare come supporto alle attività degli educatori prima infanzia e degli educatori e animatori professionali in contesti quali: nidi, scuole dell’infanzia, comunità, micronidi, attività estive, baby parking, punti gioco, servizi di baby-sitting e comunque in spazi e tempi in cui la famiglia necessita di un ulteriore sostegno. L'animatore servizi all'infanzia possiede competenze comunicative e relazionali. E’, inoltre, in grado di sviluppare relazioni empatiche con i bambini, comprendendone i bisogni e promuovendone l'autonomia; sa collaborare con altre figure professionali e la famiglia.

Certificazione rilasciata QUALIFICA

Processo di lavoro caratterizzante

  • A - Assistenza e cura del bambino
    • Soddisfare i bisogni primari del bambino
    • Garantire la sicurezza del bambino
    • Relazionarsi con il bambino ed i suoi riferimenti educativi
  • B - Collaborazione alla gestione di attività ludiche e di animazione
    • Individuare attività ludiche e di animazione
    • Progettare attività ludiche e di animazione
    • Relazionarsi con il bambino ed i suoi riferimenti educativi
  • C - Vigilanza sulle attività ludiche e di animazione
    • Individuare attività ludiche e di animazione
    • Progettare attività ludiche e di animazione

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI

  • 1 - Soddisfare i bisogni primari del bambino
    • Interpretare i bisogni del bambino
    • Identificare il linguaggio non verbale del bambino
    • Rispondere ai bisogni del bambino
    • Elementi di puericultura
    • Elementi di psicopedagogia
    • Elementi di neuropsichiatria infantile
    • Tecniche e modelli di osservazione e monitoraggio
  • 2 - Garantire la sicurezza del bambino
    • Prevedere i comportamenti a rischio del bambino
    • Identificare i comportamenti a rischio del bambino
    • Assicurare l'incolumità del bambino
    • Elementi di igiene, sicurezza e prevenzione
  • 3 - Relazionarsi con il bambino ed i suoi riferimenti educativi
    • Accogliere il bambino e i suoi riferimenti educativi
    • Comunicare con i riferimenti educativi
    • Promuovere le competenze sociali del bambino e le sue potenzialità
    • Relazionarsi con il bambino rispettandone personalità e bisogni
    • Elementi di antropologia e di relazione interculturale
    • Teorie e tecniche di comunicazione
  • 4 - Individuare attività ludiche e di animazione
    • Riconoscere le principali tecniche di laboratorio per l'attuazione di attività ludiche, espressive e psicomotorie
    • Identificare la tipologia di animazione adeguata al contesto
    • Identificare tecniche di animazione in relazione alle diverse fasce e tipologia di utenza
    • Attività ludiche, espressive, ricreative e psicomotorie
    • Tecniche di laboratorio
    • Tecniche e modelli di osservazione e monitoraggio
  • 5 - Progettare attività ludiche e di animazione
    • Selezionare informazioni relative ai bisogni ricreativi dell'utenza
    • Identificare obiettivi e attività per l'intervento ludico
    • Selezionare strumenti, metodologie e tempi per l'attività ludica e di animazione
    • Tecniche di progettazione
    • Tecniche di documentazione dell'attività di animazione

Logo

Cesim è un ente di formazione ed anche organismo per la mediazione, che promuove l’adozione di un sistema di governance caratterizzato dalla sinergia di interventi di politica del lavoro e politica sociale. Cesim è un centro formativo che attraverso i suoi corsi favorisce l'inserimento nel mondo del lavoro.

Contatti

 Sede Legale
Via XX Luglio 81
98057 Milazzo (ME) 

 +39 090 94 14 195
 +39 346 81 24 094

  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  www.cesimcoop.com

Accreditati con

kiwa giustizia agenas eipass

Powered by Cesim - Copyright © 2016 Cesim Coop