- Applicare le diverse tecniche di sostegno allo sviluppo dell'autonomia personale per la costruzione dell'autosufficienza nel vivere e nel fare quotidiano delle funzioni primarie
- Adottare tecniche di comunicazione interpersonale per sviluppare modalità di coinvolgimento dei gruppi sociali cui partecipa il soggetto nello sviluppo di dinamiche inclusive
- Applicare le tecniche di comunicazione con l'impiego delle diverse tecniche aumentative e alternative per lo sviluppo dell'auto-efficacia e della crescita delle potenzialità individuali
- Applicare le principali tecniche di comunicazione e interpretazione specifiche della Lingua dei Segni Italiana (LIS), della Lingua dei Segni Tattile (LIS Tattile), della codifica Braille e dei diversi linguaggi per la comunicazione più appropriata per le diverse abilità
- Applicare le tecniche di promozione e partecipazione del soggetto e verso altri stakeholders
- Utilizzare gli strumenti didattici di supporto quali materiali didattici speciali, ausili offerti dalla didattica
- Utilizzare le attrezzature speciali per specifiche disabilità per sollecitare i diversi canali di apprendimento
- Adattare materiali didattici speciali e attività in modo funzionale alle condizioni del soggetto e del contesto di intervento
- Condurre attività di mediazione e di partecipazione attiva del soggetto alle attività del gruppo classe o dei pari
- Applicare metodi e tecniche per la relazione di sostegno con il soggetto nel rispetto dei principi deontologici
- Applicare tecniche di osservazione e analisi delle dinamiche dei gruppi sociali a cui partecipa il soggetto
- Utilizzare metodologie e tecniche per la gestione di dinamiche di gruppo e gestione positiva delle emozioni, dei linguaggi e dei bisogni che si sviluppano nella relazione di sostegno nei confronti del soggetto
- Adottare tecniche di stimolo per la conquista dello spazio (movimenti, cura della persona, etc.) attraverso l’accudimento fisico, la manipolazione, stimoli sensoriali e vari ausili
- Collaborare allo svolgimento di manovre di primo soccorso
|
- Conoscenza di base di Associazioni rappresentative, Organizzazioni o Centri di riferimento per meglio inquadrare i bisogni e le possibili soluzioni
- Metodi, tecniche e strumenti di comunicazione aumentativa e alternativ
- Metodi, tecniche e strumenti della Lingua dei Segni Italiana (LIS), della Lingua dei Segni Tattile (LIS Tattile), della codifica Braille e dei diversi linguaggi per la comunicazione più appropriata per le diverse abilità
- Metodologie e tecniche per la riduzione dei disturbi comportamentali
- Normativa antinfortunistica relativa agli ambienti di lavoro per garantire la propria e l'altrui sicurezza
- Normativa in materia di protezione di dati personali
- Normativa nazionale e comunitaria sull'accessibilità degli ambienti, ausili, materiale, informazione e comunicazione
- Nozioni sull'impiego di ausili e nuove tecnologie informatiche per l'apprendimento mediato, l'autonomia e la comunicazione in base alle diverse disabilità
- Tecniche di primo soccorso
- Tecniche di socializzazione per facilitare l'integrazione del soggetto nel gruppo classe
- Elementi di etica professionale
- Elementi di psicologia familiare per operare nel contesto domiciliare
- Elementi di psicologia sociale e di dinamica dei gruppi
- Elementi di sociologia della disabilità
- Metodologie e tecniche della relazione di aiuto e del dialogo educativo
- Strumenti per l'analisi dei processi di comunicazione nel gruppo classe e/o nel contesto di vita del soggetto
- Tecniche per la facilitazione dell'integrazione del soggetto nel gruppo classe e dei pari
|