Tecnico nella Lingua Italiana dei Segni (LIS)

Durata: 700 ore
Costo: -
Sedi: Valdina - Capo D'Orlando - Messina
Destinatari: Disoccupati / inoccupati - Occupati
Prerequisiti Formativi: Scuola secondaria di secondo grado
Prerequisiti Specifici: Capacità espressive, specifiche motivazioni, valori, interessi ed attitudini per operare nel settore dell'handicap.
Titolo Conseguito: Certificato di Qualifica Professionale
Descrizione
Il corso mira a formare professionalità, specializzate nella comunicazione LIS “Lingua Italiana dei Segni”, al fine di preparare i discenti all’attività di consulenza ed assistenza nella LIS. La finalità specifica del corso è quella di creare una figura professionale nuova che opera in situazioni professionali nelle quali una delle persone coinvolte nella comunicazione non conosce o capisce una delle lingue operative.
Obiettivi Formativi
L'azione formativa si propone di dotare i discenti di adeguate competenze tecnicocomunicative al fine di saper mediare la comunicazione con persone audiolese. L’obbiettivo verrà raggiunto dotando i partecipanti di adeguate competenze tecniche in merito a: traduzione dall'italiano alla LIS e viceversa in contesti diversi, specifiche della LIS, tecniche di comunicazione non verbale e strategie di comunicazione nella LIS cause e conseguenze della sordità.
Contenuti didattici previsti
- Il Sordomutismo negli aspetti comunicativi tecnici
- Psicopedagogia dell'audioleso
- MODULO DIDATTICO DI SPECIALIZZAZIONE
- Storia dell'educazione dei sordi
- LINGUA ITALIANA DEI SEGNI
- Strategie di comunicazione nella LIS
Info
- a richiesta presso altra sede qualora si raggiunga il numero minimo di iscritti pari a 10.
- l'iscrizione si perfeziona al pagamento della quota di partecipazione pari a 50 euro.
- attivazione del corso al raggiungimento del n. minimo dei partecipanti pari a 10.