Addetto ai servizi di controllo

Durata: 100 ore
Costi: € 350,00
Sedi: Milazzo - Messina
Destinatari: Disoccupati / inoccupati / Occupati - Stranieri in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana e del permesso di soggiorno.
Prerequisiti Formativi: Scuola secondaria di primo grado
Prerequisiti Specifici: qualifica di settore o professionalità documentata - buona salute fisica e mentale, assenza di uso di alcol e stupefacenti e di elementi psicopatologici, certificati da autorità sanitarie pubbliche. Non si può essere stati denunciati o condannati per delitti non colposi né essere stati sottoposti a misure di prevenzione.
Titolo Conseguito: Certificato di Specializzazione Professionale
Descrizione
La figura professionale può operare in luoghi aperti al pubblico ove si effettuino attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo, nei pubblici esercizi e negli spazi parzialmente e temporaneamente utilizzati a fini privati, ma comunque inseriti in luoghi aperti al pubblico. Il corso trasferirà conoscenze e competenze attinenti a tre aree di studio: area giuridica, per conoscere leggi e codici su ordine e sicurezza pubblica; area tecnica, per sapere le disposizioni su prevenzione incendi, salute e soccorso sanitario; area psicologico – sociale, per saper comunicare con i clienti in modo più consapevole ed adeguato. Agli allievi che frequentano almeno il 70% delle ore corso e sostengono con esito positivo gli esami finali dinanzi alla apposita Commissione, è rilasciata la certificazione professionale ai sensi della L.R. 19/87 prerequisito per l’iscrizione presso le Prefetture all’elenco di cui all’art. 1, com. 1 del DM 06/10/2009 ai fini del l’esercizio dell’attività professionale. Il corso prevede ore da svolgere in aula e ore di stage aziendale presso strutture convenzionate
Obiettivi Formativi
Il corso di “Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi”, abilita una figura professionale in possesso delle competenze necessarie per svolgere i servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi. Ciò risponde alla crescente esigenza di sicurezza nei luoghi pubblici ed all’aumento di attività di intrattenimento e di spettacolo.
Tale figura professionale, più comunemente conosciuta come “buttafuori”, è disciplinata dal Decreto del Ministero dell’Interno del 6 ottobre 2009, che ha previsto l’iscrizione obbligatoria in un albo istituito presso la Prefettura della Provincia di riferimento. Per accedere all’albo è obbligatorio, oltre alla maggiore età e il diploma di scuola media inferiore, aver frequentato e superato un corso di formazione regionale
Contenuti didattici
- legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica
- disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano le attività di intrattenimento di pubblico spettacolo e di pubblico esercizio
- funzioni e attribuzioni dell'addetto al controllo
- norme penali e conseguente responsabilità dell'addetto al controllo
- collaborazione con le Forze di Polizie locali
- disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- nozioni di primo soccorso
- nozioni sui rischi legati all'uso e abuso di alcol,sostanze stupefacenti, aids, ecc.
- riconoscimento di eventuali situazioni o elementi di pericolo
- tecniche di deflusso programmato della folla in caso di macroemergenza
- comunicazione interpersonale
- tecniche di mediazione dei conflitti
- tecniche di interposizione
Info
- a richiesta presso altra sede qualora si raggiunga il numero minimo di iscritti pari a 10
- l'iscrizione si perfeziona al pagamento della quota di partecipazione pari a 50 euro.
- attivazione del corso al raggiungimento del n. minimo dei partecipanti pari a 10.