Mediazione

CESIM e la Mediazione:
un binomio vincente!
Cosa è la mediazione per la conciliazione?
La mediazione è un attività di conciliazione svolta da un terzo imparziale (il mediatore) finalizzata ad assistere due o più persone sia nella ricerca di un accordo
amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.
Chi può fare mediazione?
Per effettuare una conciliazione è necessario che l’ente sia accreditato al Ministero e garantisca standard qualitativi prefissati; Cesim è accreditata al Ministero al n. 162 del 9 marzo 2011.
Perché scegliere Cesim nel panorama degli organismi di mediazione?
Cesim è un organismo che coniuga una ottima organizzazione aziendale con la capacità di presenza sul territorio ampio grazie ad un gruppo di mediatori professionalmente qualificati e sedi di riferimento in diverse zone d’Italia. Tutto ciò, oltre a consentire un abbattimento dei costi per l’utenza grazie ad una riduzione sulle tariffe ministeriali, presenta le seguenti peculiarità:
- mediazione telematica
La mediazione telematica si svolge interamente attraverso tele/ videoconferenze, gestite direttamente dal mediatore attraverso il nostro sito. Sono, comunque, sempre le parti a decidere liberamente la modalità con cui effettuare la mediazione. - deposito atti in via telematica e documentale
L’istanza di mediazione e la relativa adesione alla procedura vengono elaborati dal sistema, mediante compilazione, a cura della parte, di appositi campi, e successivamente depositata presso l’organismo. - massima informatizzazione delle procedure
Ogni fase del procedimento è assistita da idonea informatizzazione, allo scopo di assicurare la massima uniformità e ridurre la possibilità di errori procedurali. - fascicolo telematico gestito direttamente dalle parti e dal mediatore
Le parti ed il mediatore hanno a disposizione un fascicolo telematico da cui poter gestire tutte le fasi della procedura, poter inviare comunicazioni, allegare documenti, redigere verbali, ecc.. - trasparenza dei costi fin dall’inizio della procedura
Sul sito è presente apposita funzione che consente di verificare con esattezza il costo dell’intera procedura, a seconda del tipo di conciliazione (obbligatoria o volontaria).
...e inoltre...
- convenzioni e protocolli d’intesa con imprese, aziende pubbliche e private per tutte le controversie obbligatorie e/o volontarie (lavoro, telecomunicazioni, ecc);
- possibilità di apertura sportelli delegati in tutta Italia da parte di professionisti abilitati alla mediazione;
- iscrizione totalmente gratuita presso il ns. organismo;
- credito d’imposta fino a 500 €.